Il marchio è un segno che permette di distinguere i propri prodotti e servizi da quelli delle altre imprese; i segni distintivi sono ormai divenuti tra i più preziosi beni aziendali. Il marchio ha una durata di 10 anni dalla data di deposito rinnovabili all’infinito.
Un marchio registrato attribuisce il diritto esclusivo di impedire l’utilizzazione da parte di altre imprese, dello stesso marchio o di un marchio simile, nella commercializzazione di prodotti identici o simili a quelli della vostra impresa. Non registrando il marchio rischiate di compromettere gli investimenti fatti per promuovere la vendita di un prodotto.
Dal luglio 2011 è stata attivata la procedura di opposizione; il nostro studio attraverso il servizio di sorveglianza è in grado di assistervi ed intervenire tempestivamente contrastando il deposito di marchi uguali o simili depositati da terzi.
I nostri professionisti sono in grado di assistere i propri clienti nel deposito in Italia, presso la comunità Europea (UAMI) presso gli Stati Membri OMPI http://www.wipo.int/export/sites/www/treaties/en/documents/pdf/madrid_marks.pdf e in qualsiasi Stato estero.
FAQ
PERCHE’ EFFETTUARE LA RICERCA DI ANTERIORITA’ ?
Le ricerche, che vengono svolte in banche dati private, vi consentiranno di verificare che il marchio da voi proposto non sia già stato registrato da terzi.
PERCHE’ ATTIVARE IL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA?
Il Servizio di Sorveglianza sui Marchi ha il fine di verificare il deposito da parte di terzi di un marchio uguale o simile a quello ricercato ed avviare il procedimento di trattiva amichevole e successiva opposizione.
PERCHE’ UTILIZZARE UN MARCHIO?
Il mancato utilizzo del marchio lo rende suscettibile a decadenza.
TM o ® ?
La sigla TM viene apposta sull’etichetta del marchio allo stato di domanda mentre il simbolo ® viene apposto sull’etichetta del marchio registrato.
E’ POSSIBILE CEDERE O DARE IN LICENZA UN MARCHIO?
Il marchio è a tutti gli effetti un bene immobile quindi come tale può essere concesso in licenza ed in tal caso il titolare ne mantiene la titolarità e può rivendicare il pagamento di royalties o può essere ceduto.